La ottimizzare la fase di caricamento e stivaggio dei colli preparati per il trasloco ti consente di operare nel migliore dei modi possibili. Puoi limitare gli errori, gli incidenti e gli oggetti che arrivano a destinazione rotti. La fase di decluttering l’hai già fatta, giusto?
Quindi non hai bisogno di buttare altro. Ecco perché devi assolutamente fare attenzione a questi passaggi che spesso fanno realmente la differenza. E si differenziano tra un trasloco senza stress e uno che, invece, si trascina ben oltre l’arrivo dei pacchi a destinazione.
Perché quando tutti i colli arrivano nella nuova destinazione rischi di dover raccogliere i cocci di ciò che si è rotto. Puoi imballare al meglio e preparare ottime scatole, robuste e ben ammortizzate. Ma se non curi la fase di caricamento e stivaggio rischi di avere danni.
Caricamento e stivaggio: c’è l’assicurazione?
Passaggio fondamentale: le operazioni di caricamento e stivaggio possono essere anche eseguite a regola d’arte, con gli attrezzi giusti soprattutto se si parla di mobili grandi e ingombranti, però hai bisogno delle giuste precauzioni. E delle sicurezze che ti consentono di operare bene. Quindi, prima di iniziare le operazioni con la tua azienda di fiducia verifica che ci sia un’assicurazione sui beni.
Da leggere: come imballare il letto per il trasloco
Organizzazione delle scatole nel vano deposito
Uno dei punti cruciali di organizzazione, trasporto e definizione di un trasloco professionale: l’arte dello stivaggio. Ovvero come si organizzano le scatole che devono essere conservate o trasportate. Ci sono delle differenze: in quest’ultimo caso devi ragionare in termini di movimentazione. Quindi devi sapere che i pacchi saranno posizionati su una superficie che dovrà affrontare il manto stradale.
Quando i pacchi, invece, vengono posizionati nel deposito mobili hai la necessità di ragionare in termini di isolamento da umidità e intemperie. Le soluzioni: in primo luogo devi puntare verso un imballaggio sicuro dei pacchi, magari con pluriball e cartone resistente.
Quali scatole scegliere per caricamento e stivaggio?
Meglio se a doppia onda e con rivestimento kraft. Poi bisogna organizzare i colli in modo da non schiacciare quelli che si trovano alla fine della pila. Se si mettono scatole una sopra l’altra bisogna fare attenzione a riconoscere quelle che contengono oggetti fragili, tipo bicchieri e piatti. In questi casi, poi, devi procurarti delle scatole specifiche con alveare per organizzare gli elementi a regola d’arte.
Attenzione alle giuste precauzioni nel deposito
Quando ti occupi del caricamento e stivaggio durante il trasloco non sempre i pacchi e i mobili smontati sono diretti sul furgone o sul camion per raggiungere la nuova abitazione. Spesso bisogna puntare verso un deposito in attesa dei tempi giusti per entrare in casa.
- Perché i lavori di ristrutturazione non sono finiti.
- I facchini del vecchio proprietario non hanno concluso.
- C’è ancora un inquilino che ha diritto di rimanere in casa.
Cosa fare? Bisogna organizzare un lavoro di caricamento e stivaggio in un deposito mobili professionale, con spazi ampi e puliti: niente umidità ma attenzioni specifiche per i sistemi anti-incendio e intrusione sono sempre ben graditi da chi trasloca.
Controlla la presenza delle giuste etichette
Un trasloco economico a Roma non deve essere per forza lontano dalle classiche pratiche che ti consentono di semplificare tutti i passaggi di caricamento e stivaggio. Ad esempio? Mai iniziare queste attività senza le giuste etichette sui pacchi: ti consentono di evitare fraintendimenti e di organizzare al meglio i pacchi sui furgoni. Così ciò che non deve essere schiacciato ha la giusta comunicazione.
Base di appoggio e carico delle scatole su furgone
Hai presente come fare l’imballaggio per il trasloco fai da te? Perfetto, ora però dobbiamo valutare l’organizzazione dei pacchi nei furgoni: una base può fare la differenza per poggiare gli oggetti in modo da non rovinare l’involucro, soprattutto quando trasporti e traslochi opere d’arte. Gli oggetti fragili e che non devono toccare sulla base del furgone si posizionano su strati o pedane di plastica.
In alcuni casi è possibile prevedere l’imballaggio su pallet di legno in modo da rendere più semplice sia l’organizzazione degli spazi, sia il sollevamento con carrelli a forca. Questa soluzione permette di ottenere un lavoro di caricamento e stivaggio professionale.
Da leggere: noleggio e uso delle pedane idrauliche
Chi si deve occupare del caricamento e stivaggio?
La buona notizia è questa: se ti rivolgi a un’azienda specializzata in traslochi professionali non devi preoccuparti di questo passaggio. Ci sono persone specializzate in grado di caricare i pacchi e i mobili smontati in tempi ridotti, senza impegno particolare e soprattutto limitando al massimo i possibili danni. Soprattutto se prenoti, come nel nostro caso, un trasloco all inclusive. In cosa consiste?
Una squadra di facchini si occupa dello smontaggio, del trasporto e del rimontaggio di tutto ciò che devi trasferire. Passando anche la fase del caricamento e stivaggio senza danni. Vuoi maggiori informazioni su questo servizio professionale e specializzato?
Lascia un commento