Quali sono i migliori imballaggi per il trasloco? Molto dipende dal tipo di merce che devi trasferire e dalle attività che caratterizzano il trasferimento. In ogni caso il punto di partenza valido per tutti è quello delle scatole. C’è sempre bisogno di confezioni solide e capienti.
Ma poi? Il lavoro non si limita a chiudere i tuoi beni in un involucro, devi anche assicurarti che piatti, mobili e bicchieri arrivino a destinazione. Molte cose saranno comprate ex novo perché una casa nuova ha bisogno di una ventata di aria fresca.
Però molte cose devono essere trasferite senza danni. Hai scelto un buon servizio per traslochi con furgoni capienti, scale idrauliche e pedane per portare mobili e oggetti ingombranti al piano terra (e viceversa). Ora però devi scegliere i migliori imballaggi per il trasloco.
Table of Contents
Come imballare i tuoi beni prima del trasloco
Il primo passaggio da rispettare per avere un buon risultato sul punto: devi acquistare delle confezioni adeguate per chiudere gli oggetti in un involucro sicuro, capace di resistere a urti, pressioni e agenti atmosferici. Quali sono le condizioni da rispettare in questi casi?
- Cartone a due onde.
- Rivestimento in Kraft.
- Dimensioni adeguate.
Acquistare i migliori imballaggi per il trasloco vuol dire scegliere scatole con una grammatura adeguata alle necessità. Per questo è utile acquistare box con cartone a due onde: offre una struttura molto resistente, soprattutto se rivestita con carta Kraft.
Non dimenticare poi di valutare con cura le dimensioni. Come scegliere le scatole di cartone per un trasloco? Ordina un buon numero di confezioni ricordando l’importanza delle dimensioni: lascia sempre lo spazio per inserire tutti gli elementi per ammortizzare gli urti.
Da leggere: come imballare e trasportare gli indumenti
Materiali da imballaggio più adatti per trasloco
La parola d’ordine: ammortizzare. La miglior scatola non tutela da urti violenti, pioggia e cadute da altezze importanti. Per questo è importante annullare gli shock con diversi materiali che si possono acquistare online o nei negozi specializzati. Stiamo parlando di:
- Gommapiuma.
- Polistirolo.
- Cartone cannettato.
- Pluriball.
- Carta da imballaggio.
Tutto questo può essere usato per migliorare la sicurezza e limitare le rotture degli oggetti più delicati. Ad esempio, come imballare i bicchieri di cristallo e i piatti del servizio buono? Devi usare la gommapiuma, i fogli di carta con le bolle d’aria. Ma non solo. Il discorso relativo all’imballaggi per il trasloco e a come prendersi cura dei propri beni riguarda anche il come riempire al meglio le scatole.
Come evitare danni ai beni durante un trasloco
Nel caso in cui si ipotizzi un percorso umido o piovoso può essere utile aggiungere un involucro a prova d’acqua anche quando fai un imballaggio fai da te. Ci sono delle bobine adeguate allo scopo, un film che crea una pellicola protettiva ed evita il contatto degli agenti atmosferici con il cartone protettivo.
Questa può essere una soluzione utile se hai deciso che le scatole devono rimanere in attesa di trasferimento per molto tempo, magari in deposito o magazzino dove gli ambienti sono particolarmente umidi. La qualità del servizio deposito mobili, però, può fare la differenza.
Esatto, questo è un punto che non puoi mettere in discussione: non tutti gli oggetti possono essere ospitati senza un’attenzione extra. Pensa ai già citati piatti o ai calici di vetro: basta un minimo urto per ridurre tutto in mille pezzi. Come risolvere? Acquistando la scatola giusta. Ad esempio con struttura ad alveare che può essere sia cilindrica che rettangolare stretta, quindi pensata per bicchieri e piatti.
Come imballare e proteggere i tuoi beni durante il trasloco.
Un problema tipico: hai già acquistato scatole normali, senza profili particolari. Come ospitare i bicchieri e i piatti? Nessun problema, basta aggiungere alle confezioni già ordinate gli alveari a parte. Prendi bene le misure, non dovrebbero esserci problemi a trovare delle sagome adeguate alle confezioni con dimensioni standard. In ogni caso l’offerta che puoi trovare online è ampia.
Protezione degli oggetti fragili durante il trasporto
Un dettaglio non indifferente. Dopo aver imballato al meglio la merce nella scatola ricorda di chiudere bene la confezione, indicando sul cartone cosa si trova all’interno e dove dovrà essere sistemato il collo una volta arrivato nella nuova dimora o nell’ufficio.
Un consiglio: se il box veicola qualcosa di particolarmente fragile segnala in modo evidente questa caratteristica sulla scatola. In questo modo l’imballaggi per il trasloco fa il suo dovere soprattutto sulle confezioni per il trasferimento di piatti e bicchieri, oggetti fragili e delicati. In questi casi le persone che si occupano del trasferimento possono avere un’attenzione in più. Ed evitare movimenti bruschi.
Ancora un’attenzione a come sigilli il tutto: ricorda di usare nastro adesivo per imballaggio resistente, se serve dello spago per rinforzare la chiusura. La maggior parte degli incidenti e dei danni alle cose che trasporti avviene a causa di una confezione chiusa male.
Da leggere: come imballare piatti e bicchieri
Come scegliere una ditta di traslochi professionale
Le esigenze sono diverse, per questo cambiano anche gli accessori necessari per mettere in sicurezza la merce. Ricorda, sempre meglio lasciare il trasporto di merce ingombrante ai professionisti. Un trasloco fai da te può sembrare semplice, ma non è sempre così.
In alcuni casi l’imballaggio degli oggetti minuti può essere eseguito in autonomia, ma lo smontaggio e la preparazione degli arredi (così come il relativo trasferimento al piano terra) deve essere seguito da chi è esperto del proteggere i mobili, sei d’accordo? Come imballare e proteggere i tuoi beni durante il trasloco quando, ad esempio, devi gestire oggetti fragili e che si possono rompere?
Lascia un commento