Puntare sul trasloco con deposito può essere una scelta vincente in molti casi. In altri, invece, è una vera e propria strada obbligata. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Questa soluzione riguarda la possibilità di lasciare la tua casa o l’ufficio traslocando i mobili e gli oggetti in uno spazio di attesa. Un’area sorvegliata e che puoi affittare per un periodo di tempo utile e necessario.
Perché avviene questo? Non sempre il nuovo indirizzo è disponibile, a volte la casa di destinazione di un trasloco non è pronta. Oppure ci sono ancora i vecchi inquilini. Dall’altro lato, invece, devi lasciare la dimora che ti ha ospitato fino a questo momento. O gli spazi nei quali hai accolto i tuoi clienti, i dipendenti e gli impegni di lavoro. Ecco perché il trasloco con deposito mobili può essere la soluzione.
Puoi continuare con calma i lavori
Spesso uno dei motivi che spingono le persone ad affrontare un trasloco con deposito è questo: non vogliono improvvisare i lavori di ristrutturazione. Hai deciso di lasciare la vecchia abitazione in una data precisa e non puoi ritrattare. Nel frattempo i lavori nella nuova dimora non sono finiti. Manca poco ma non vuoi insediarti prima di aver concluso tutto a regola d’arte. Potresti velocizzare l’opera?
Certo, ma il risultato? Basterebbero due settimane in più (è un esempio) per avere una casa nuova e consegnata a regola d’arte. Ecco perché dovresti pensare di rivalutare completamente il tuo trasloco e prendere un deposito tutto per te, per i tuoi mobili e gli scatoloni.
Da leggere: come fare un trasloco intelligente
Ci sono soluzioni specifiche per aziende
Chiaro, il primo pensiero va proprio a questa possibilità: il trasloco con deposito è perfetto per chi ha una casa con esigenze limitate. Cosa succede, invece, con le aziende? La risposta è semplice: ci sono delle aree di stoccaggio pensate per chi non deve solo organizzare una libreria e un armadio. Ha bisogno di risorse maggiori (o comunque diverse) per organizzare il trasloco di un’azienda.
Per questo è necessario avere un servizio che offra spazio a sufficienza e competenza nella logistica differente. Ma anche strumenti professionali per il trasporto e l’organizzazione delle scatole. Questa fase non si improvvisa e deve essere gestita da professionisti.
Vuoi arredare casa un po’ alla volta
C’è tempo per fare tutto insieme? Perfetto, è una buona notizia. Ma molti clienti che si fanno seguire nel trasloco hanno esigenze diverse. Ad esempio non possono ritrovarsi con tutti i mobili, i vestiti e gli oggetti di uso comune ancora imballati in casa. Soprattutto nelle piccole abitazioni questo è un problema. Ecco perché il deposito può fare tanto: lasci tutto ciò che serve nell’area di stoccaggio e la recuperi quando serve. Ovvero nel momento in cui hai già fatto una parte del lavoro di arredo. Abituarsi a una casa nuova non è semplice, lo sai?
Non esiste un unico trasloco con deposito
Un buon motivo per scegliere il trasloco con deposito? Semplice, ci sono servizi che offrono soluzioni differenti e pensate per le singole esigenze. Spesso, infatti, c’è quest’idea di dover accettare un’area di stoccaggio senza poter avere delle rassicurazioni rispetto a quelle che sono le necessità del caso. Noi abbiamo pensato a tre soluzioni differenti per affrontare le richieste dei clienti:
Le due alternative principali sono già chiare. Cos’è il self storage? Una soluzione particolarmente comoda che fornisce al cliente un box di 9 metri quadri nei quali poter conservare tutto ciò che si desidera. Questo elemento è chiuso con un lucchetto ed è collegato all’impianto di allarme. Vuoi recuperare la merce? Puoi richiedere la consegna a casa, senza perdere tempo e denaro.
Non vuoi (puoi) buttare tutto e subito
Una delle regole principali per avviare un trasloco senza stress: fare la lista delle cose che possono essere portate in discarica. Il servizio di smaltimento mobili può essere vincente in questi casi, ma non sempre si convinto al 100%. Alcuni mobili potrebbero essere utili in casa ma devi organizzare gli spazi e gli arredi delle nuove camere. Come mantenere la situazione sotto controllo in questi casi?
Semplice, organizzi un trasloco con deposito in modo da non dover buttare tutto e subito. Questo avviene soprattutto quando passi a una casa più piccola che non ha per forza tutto lo spazio della precedente. Puoi ottenere delle informazioni utili dopo aver preso possesso della nuova casa e prendere tutte le misure giuste per arrivare alla conclusione. E decidere se recuperare i mobili.
Per approfondire: come smontare un mobile per il trasloco
Trasloco con deposito: sei convinto?
Quella del trasloco con deposito può essere una buona soluzione per evitare di prendere decisioni affrettate e distribuire gli oggetti, gli arredi e i mobili in uno spazio che può ospitare senza problemi ciò che ancora non può andare nella nuova casa. O magari è in una decisione incerta. Tutto questo fa al caso tuo? Credi che il trasloco senza stress faccia rima con deposito per aziende e privati?
Lascia un commento